FAQ
- Devo avere una bella voce per cantare?
- Devo essere intonatə per poter prendere lezioni di canto?
- Non intendo diventare cantante professionista. Posso comunque fare lezione?
- Fatico a cantare e divento facilmente rauco. Cosa posso fare?
- Con tutti i consigli di canto che trovo online, perché dovrei iniziare un percorso individuale?
- Devo saper leggere la musica per poter prendere lezioni?
- Devo fare lezione tutti i giorni per imparare qualcosa?
- Che tipo di musica posso imparare a cantare?
- Insomma, quali sono i prerequisiti per iniziare?
- Ci sono limiti di età per iniziare?
- Quante lezioni devo prendere per vedere dei risultati?
- Devo trovare un vocal coach del mio stesso genere?
- Canto professionalmente già da anni. Perché dovrei iniziare a prendere lezioni?
1. Devo avere una bella voce per cantare?
Potremmo discutere per giorni su cosa significhi “avere una bella voce” e non arrivare ad una risposta esaustiva. La voce che ti serve per cantare è la tua, utilizzata in maniera sana. Se ancora non ritieni che sia bella potrebbe solo essere a causa della scarsa capacità di “piegarla al tuo volere” senza risentirne fisicamente.
Tieni anche presente che la percezione che abbiamo internamente della nostra voce è differente da quello che viene proiettato all’esterno (anche a causa della prossimità delle corde vocali all’orecchio interno). Pertanto bisogna “riallineare” le sensazioni interne con quelle esterne, sempre assicurandosi che non ci siano ostacoli e rigidità che effettivamente modificano la qualità della voce.
2. Devo essere intonatə per poter prendere lezioni di canto?
Essere naturalmente intonatə e/o musicale è sicuramente una dote che ti renderà più veloce e semplice l’apprendimento, ma la lezione di canto è esattamente il momento in cui sbagliare tutto ciò che puoi. Il mio compito è proprio guidarti nella soluzione di ciò che non funziona. Perciò ben vengano le stonature, le “stecche”, le voci deboli e instabili.
Insieme possiamo trasformarti nella tua migliore versione canora!
3. Non intendo diventare cantante professionista. Posso comunque fare lezione?
Certamente. E dirò di più: lo studio del canto fa bene anche a chi non vuole cantare affatto. Ho insegnato ad allievə che volevano imparare ad usare la voce perché il lavoro richiedeva loro di parlare per molte ore al giorno, ad altrə che avevano voglia di migliorare semplicemente per soddisfazione personale, ad altrə ancora che avevano necessità di ri-imparare ad usare la propria respirazione e i propri muscoli in seguito ad interventi chirurgici.
Vuoi imparare a cantare? Puoi farlo!
4. Fatico a cantare e divento facilmente rauco. Cosa posso fare?
La raucedine dopo l'uso della voce non è mai un buon segno. Posso mostrarti come correggere alcuni comportamenti scorretti e come usare la tua voce senza danneggiarla. Tuttavia, tieni presente che ci sono condizioni mediche che possono anche portare a raucedine prolungata e io non sono un professionista sanitario.
Pertanto se i tuoi sono vizi vocali, possiamo lavorarci insieme e risolverli, ma se la tua raucedine non è esclusivamente legata al modo in cui usi la voce, ti suggerirò di rivolgerti ad un medico.
5. Con tutti i consigli di canto che trovo online, perché dovrei iniziare un percorso individuale?
Youtube, Instagram e TikTok sono popolati da artistə di lunga carriera e di grandi vocal coach. Ma anche di personə che non hanno la minima idea di cosa stiano dicendo e cercano solo di creare engagement e far soldi facili sul web.
Inoltre, io sono profondamente convinto che la tecnica vada sempre adeguata allə singolə allievə, perciò dei consigli generali che trovi online, che potrebbero andare bene per altrə studenti, potrebbero essere inutili o, addirittura, dannosi per te, sempre ammesso che i concetti vengano spiegati bene e che tu riesca ad applicarli correttamente senza avere un feedback diretto.
Unə vocal coach che segua solo te non potrà mai essere sostituito da regole generali (e discutibili) trovate per caso su internet.
6. Devo saper leggere la musica per poter prendere lezioni?
Non necessariamente. Certo, se vuoi diventare unə cantante d’opera professionista e lavorare nei teatri del mondo, avrai bisogno di leggere gli spartiti. Ma, a parte casi specifici, il tuo impegno e il tuo orecchio, con la mia guida, saranno più che sufficienti.
7. Devo fare lezione tutti i giorni per imparare qualcosa?
Assolutamente no. Sarebbe anche inutile. Il nostro cervello e il nostro corpo hanno bisogno di tempo per immagazzinare le nuove informazioni e poterle mettere in pratica in maniera disinvolta.
Questo non significa però che il tempo della lezione di canto possa bastare per migliorare. Il lavoro individuale è importante tanto quanto quello insieme al vocal coach.
8. Che tipo di musica posso imparare a cantare?
Potenzialmente qualunque. Dipende principalmente dai tuoi gusti. Pop, rock, metal, musical, opera. You name it!
9. Insomma, quali sono i prerequisiti per iniziare?
Per iniziare lo studio del canto ti servono pochi prerequisiti: voglia di impegnarti, pazienza (tanta!) e passione.
L’impegno di ogni allievə è un elemento fondamentale. Un’ora di lezione a settimana non sarà mai sufficiente se non è supportata dallo studio individuale durante gli altri giorni.
Dovrai anche essere molto paziente. Con te stessə, in quanto, soprattutto all’inizio, potrebbe sembrarti di non progredire velocemente quanto vorresti. Con me, perché, per rendere più costante e strutturale l’apprendimento, tendo a ripetere gli stessi concetti tante volte.
10. Ci sono limiti di età per iniziare?
Non ci sono limiti assoluti per iniziare o smettere di cantare, ma molto dipende dal tipo di studio che si vuole fare. Ad esempio, bambinə molto piccolə non possono seguire un corso di tecnica vocale, ma è assolutamente consigliata la propedeutica musicale, che lə faccia imparare divertendosi. Ogni età ha la proprie peculiarità e, di conseguenza, le proprie indicazioni di studio.
Il mio metodo è incentrato sul lavoro del corpo e dei muscoli, pertanto non alleno corpi che non abbiano raggiunto un adeguato sviluppo fisico. A partire dai 17 anni di età non ci sono controindicazioni allo studio del canto.
11. Quante lezioni devo prendere per vedere dei risultati?
Dipende da te. Non esiste una regola generale che si possa applicare a tuttə. Con le lezioni, dovresti iniziare a vedere notevoli miglioramenti nella tua voce relativamente in fretta, ma tieni presente che ogni corpo è diverso, ogni mente è diversa. La velocità di apprendimento nello studio del canto è fortemente soggettiva.
Per alcune persone il percorso si svolge in maniera lenta ma coerente, altre hanno degli “scatti in avanti” e dei momenti di apparente stasi. E tanto dipende anche dai “vizi vocali” acquisiti dall’autoapprendimento o da un precedente studio scorretto.
I progressi saranno più rapidi con lezioni settimanali, ma a volte la situazione personale di unə studente determina la frequenza delle lezioni. Il percorso di studio si decide insieme e si può modificare, in base alle necessità, anche in corso d’opera.
Per ogni cantante principiante sono fortemente suggerite lezioni regolari per garantire i progressi, mentre lə artistə già formatə potranno mantenere una frequenza minore, se lo desiderano.
12. Devo trovare un vocal coach del mio stesso genere?
Tutte le voci sono diverse, ma questo non significa che ognuno debba trovare un insegnante che corrisponda esattamente alle proprie caratteristiche. Nella mia opinione, la tecnica vocale non deve essere una gabbia che costringe tuttə all’interno di regole rigide e invariabili, quanto piuttosto una guida che possa aiutare lungo il percorso di apprendimento.
Ci saranno sempre esercizi che si applicano bene a tutte le voci e a tutti i corpi, tuttavia io preferisco modellare la tecnica sullə studente, e non viceversa.
13. Canto professionalmente già da anni. Perché dovrei iniziare a prendere lezioni?
Sebbene moltə cantanti professionistə abbiano un talento naturale, è anche comune che abbiano una tecnica scadente. Inoltre, anche con una buona tecnica, può capitare di acquisire “vizi vocali” col passare del tempo, rendendo progressivamente più complesso portare avanti gli impegni professionali.
Lə cantanti con una tecnica scadente o viziata spesso hanno difficoltà a tenere il passo con le richieste vocali dei loro programmi e talvolta devono annullare concerti o persino tournée a causa di affaticamento vocale, tensione o infortunio.
Unə cantante già avviatə al mondo del lavoro può prendere lezioni di canto per non perdere o per ritrovare le sane abitudini vocali, ma anche per migliorare ulteriormente.
Lə più grandi artistə al mondo continuano ad essere seguitə da coach per tutta la loro carriera. Non si finisce mai di imparare!